SNAIL SECRETION FILTRATE, PROPANEDIOL, CETEARYL ETHYLHEXANOATE, DIETHYLHEXYL CARBONATE, GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, PARFUM, HYDROGENATED ETHYLEXYL OLIVATE, MICROCRYSTALLINE CELLULOSE, GLYCERYL STEARATE, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, HYDROGENATED OLIVE OIL UNSAPONIFIABLES, C10-18 TRIGLYCERIDES, ASCORBYL PALMITATE, TOCOPHEROL, LECITHIN, CERATONIA SILIQUA GUM, ETHYLHEXYLGLYCERIN, SODIUM BENZOATE, SODIUM DEHYDROACETATE, POTASSIUM SORBATE, CELLULOSE GUM, CETEARYL GLUCOSIDE, CITRIC ACID, XANTHAN GUM.
è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell’uomo; conferisce alla pelle le sue particolari proprietà di resistenza, idratazione e mantenimento della forma. Purtroppo la sua concentrazione all’interno del derma diminuisce gradualmente a causa dell’invecchiamento o di altri fattori come stress o fenomeni ossidativi. Grazie al suo bassissimo peso molecolare (<10 KDa) può essere veicolato fino agli strati più profondi dell’epidermide dove promuove l’idratazione ed esplica un vero e proprio effetto filler. Penetra nella pelle ringiovanendola, colma i solchi causati dalle rughe e previene il cedimento dei tessuti.
Crema Mani: l’acido ialuronico viene inserito in questa formulazione proprio per il suo straordinario effetto idratante e anti age; infatti, trattenendo efficacemente le molecole d’acqua, contribuisce a regalare morbidezza ed elasticità alle mani proteggendole al contempo da sollecitazioni esterne ed eccessivi sbalzi termici.
Naturalmente ricca di sostanze funzionali quali mucopolisaccaridi, allantoina, collagene, elastina, vitamine, minerali, acido lattico e acido glicolico, oltre ad amminoacidi, peptidi ed enzimi che sinergicamente svolgono un’azione restitutiva e riparatrice in grado anche di promuovere il turn over favorendo la rigenerazione cellulare. L’elevata quantità di mucopolisaccaridi contenuta svolge un’azione protettiva nei confronti di agenti esterni e determina la formazione di un invisibile “idrogel” in grado di favorire e prolungare l’idratazione cutanea; gli α-idrossi-acidi contenuti, in particolare l’acido lattico e l’acido glicolico, agiscono rompendo i legami che si instaurano tra i cheratinociti dello strato corneo, in modo tale da esercitare un’azione esfoliante, non aggressiva, che promuove la rigenerazione dei tessuti stimolando la citogenesi che conferisce alla pelle del viso un aspetto più uniforme, luminoso e radiante.
Argania spinosa
Dai frutti della pianta di Argan si ricava un olio ricchissimo di principi nutritivi utili al benessere della pelle. È considerato un olio prezioso e pregiato per la sua lunga e faticosa estrazione a freddo. L’olio contiene più dell’80% di acidi grassi polinsaturi (acido linoleico, linolenico ed oleico) e acidi grassi saturi di cui i componenti maggiori sono l’acido palmitico e stearico. È ricco di Tocoferoli, di cui il più abbondante è il γ-tocoferolo, di flavonoidi, carotenoidi exantofille, oltre a steroli e triterpeni. I composti ad azione antiossidante di cui è ricco l’olio di Argan, oltre agli effetti biologici benefici, conferiscono un’elevata stabilità verso i processi ossidativi che lo rendono un olio eudermico polifunzionale.
L’azione lenitiva e protettiva che quest’olio esercita a livello della pelle, previene problematiche dovute ad aggressioni esterne causate da agenti quali vento, freddo, sole oppure agenti chimici o fisici, assicurando un giusto apporto di lipidi senza appesantire la pelle. Inoltre è in grado di rafforzare la naturale protezione favorendo l’ossigenazione delle cellule rendendo così la pelle più idratata e vitale.
Ottenuto dall’olio essenziale della Camomilla, possiede proprietà addolcenti, calmanti, lenitive ben conosciute, riduce gli arrossamenti cutanei e ne elimina le infiammazioni, esplica un effetto addolcente, soprattutto su pelli particolarmente delicate. È caratterizzato poi da un estrema tollerabilità cutanea.
L’olio di crusca di riso (Oryza sativa) è ottenuto per spremitura della crusca di riso fresca; si tratta di un olio speciale perché contiene il gamma orizanolo oltre che il tocoferolo (vitamina E).
Inoltre contiene abbondanti quantità di squalene (una delle sostanze di cui è costituito il sebo) ed è pertanto molto indicato per le pelli secche in quanto favorisce il giusto apporto di nutrienti alla pelle. L’olio di riso grazie al suo contenuto di Vitamina E favorisce la riduzione degli inestetismi quali secchezza e desquamazione della cute, accentuati soprattutto nella stagione invernale ed è in grado di esercitare un’intensa attività antiossidante.
Si ricava dalla pianta della liquirizia (Glycyrrhiza glabra). Possiede proprietà antiinfiammatorie, rigeneranti, cicatrizzanti ed è farmacologicamente dimostrata la sua proprietà lenitiva e coadiuvante nei processi riparatori della pelle.