ARNICA MONTANA FLOWER WATER, SNAIL SECRETION FILTRATE, AL- COHOL DENAT., PROPYLENE GLYCOL, ARNICA MONTANA FLOWER EXTRACT, AQUA, GLYCE- RIN, HARPAGOPHYTUM PROCUMBENS ROOT EXTRACT, CARBOMER, PHENOXYETHANOL, TRIETHANOLAMINE, PEG-40 HYDROGENA- TED CASTOR OIL, TRIDECETH-9, GAULTHERIA PROCUMBENS LEAF OIL, CURCUMA ZEDOARIA ROOT OIL, CITRIC ACID, ZINGIBER OFFICINALE ROOT OIL, CINNAMAL, TETRASODIUM GLUTA- MATE DIACETATE, EUGENOL, BENZOIC ACID, ETHYLHEXYLGLYCERIN, DEHYDROACETIC ACID, LIMONENE, LINALOOL, POTASSIUM SOR- BATE, BENZYL BENZOATE, CITRAL, GERANIOL, SODIUM BENZOATE, CINNAMOMUM ZEYLANI- CUM BARK OIL, CITRONELLOL, FARNESOL.
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae o Compositae, dalla quale si ottengono diverse tipologie di estratti (estratti secchi, acquosi, idroglicerici, oleosi, tintura madre...) estremamente attivi, utili e sfruttati per uso topico. Questa pianta possiede infatti proprietà medicinali conosciute da secoli e per questo è da sempre adoperata come rimedio in fitoterapia e in omeopatia. Si utilizzano solamente i fiori, di color giallo-aranciato, che vengono raccolti in estate, durante il periodo della
fioritura, scegliendo quelli appena aperti. L’Arnica è stata descritta per la prima volta nel XVI secolo dal medico e naturalista tedesco Theodorus Jacobus Von Bergzabern (1520-1590), che le ha dato il nome; la pianta è velenosa se ingerita, a causa del principio amaro che contiene, l’arnicina, che possiede un’azione simile alla canfora. Usata esternamente, l’Arnica montana ha proprietà defaticanti e decongestionanti; è utile in caso di dolori, contusioni, traumi muscolo-scheletrici, infiammazioni della pelle e punture di insetti. Favorisce la guarigione di infortuni, lividi, ecchimosi e distorsioni.
I principi attivi contenuti nell’Arnica, responsabili della sua attività, sono flavonoidi, triterpeni, lattoni, sesquiterpeni come l’elenalina e olio essenziale, che le conferiscono le strepitose proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, antidolorifiche (analgesiche) e stimolanti la circolazione. Oltre a ridurre il dolore dovuto a traumi di vario genere (urti, distorsioni, slogature...), l’Arnica favorisce anche il riassorbimento degli ematomi e limita la formazione dei gonfiori. Proprio a causa della sua elevatissima attività, creme, pomate, unguenti, geli e altre tipologie di prodotti a base di Arnica montana non devono essere utilizzati su cute gravemente lesionata o in caso di evidente stato di dermatite.
È una pianta originaria dell’Africa. Le radici sono ricche di glucosidi iridoidi dotati di proprietà antinfiammatorie la cui efficacia è scientificamente evidenziata nel trattamento dei reumatismi e dell’artrosi. L’Artiglio del Diavolo agisce sul dolore e sull’infiammazione. Migliora nettamente la mobilità articolare. Gli sportivi lo utilizzano con successo per evitare le tendiniti e i dolori articolari dovuti agli sforzi. Numerosi studi clinici confermano queste proprietà.
Ricco in salicilato di metile, ad attività antiinfiammatoria, largamente utilizzato nei casi di artriti, reumatismi ed emicrania.
Dal rizoma dello Zenzero, pianta originaria dell’Asia meridionale,
si ricava un olio essenziale ricco di idrocarburi e alcool sesquiterpenici. Utilizzato per uso esterno ha dimostrato di possedere buone proprietà revulsive, analgesiche, antiossidanti e antisettiche.
È tradizionalmente impiegato per applicazioni locali nei casi di periartrite e fibromiositi.
Il componente principale del rizoma di Zedoaria (una pianta che
come lo Zenzero appartiene alla famiglia delle Zingiberaceee) è un olio essenziale composto da monoterpeni e sesquiterpeni, impiegato per uso topico soprattutto sui muscoli come stimolante, tonificante e riattivante.
Un albero tropicale originario dello Sri Lanka e dell’India meridionale, è ricco di eugenolo e aldeide cinnamica.
È dotato di notevoli proprietà stimolanti la circolazione periferica.